splash
Annessi & Connessi
Per noi, i libri sono una faccenda personale. Benvenuto!
Postato da Legione il 17 Maggio 2015

http://annessieconnessi.net/una-notte-di-ordinaria-follia-a-filisdeo/

Un po’ di spacconate, un po’ di humor nero, un po’ di splatter, un pizzico di pulp: Una notte di ordinaria follia di Alessio Filisdeo è un mix ben equilibrato di scene di violenza allucinata, scene genuinamente originali e horror dagli accenti più classici. Questo ebook dalla brevità fastidiosa suona quasi come un antipasto ad [...]

 

Post Taggati ‘recensioni film’

The Imitation Game – regia di M. Tyldum

Postato da Legione il 15 Gennaio 2015

http://annessieconnessi.net/the-imitation-game-regia-di-m-tyldum/

Un giovane e brillante matematico, Alan Turing, viene reclutato dal governo britannico per lavorare ad un progetto top secret: decodificare i messaggi tedeschi criptati con la macchina Enigma e utilizzare le informazioni acquisite per vincere la guerra.
Questo incarico permetterà ad Alan non solo di fronteggiare una delle più grandi sfide all’ingegno umano ma anche di gettare le basi concrete di quello che oggi pervade la nostra vita quotidiana moderna.

Sarà che la storia di Turing a grandi linee la conoscevo già e che già da tempo sono “fan” di questo genio incompreso che ha cambiato la storia, la scienza e la tecnologia moderna, sarà che è stato un uomo tanto geniale quanto sfortunato e bistrattato… sarà che in sintesi avevo qualche pregiudizio positivo sulla faccenda, ma a me questo film è piaciuto.
The imitation game propone al grande pubblico, forse per la prima volta, la storia di un genio tormentato, e forse il semplice fatto di renderla soggetto di un film è già una piccola vittoria.

Non che questo film sia un oggettivo capolavoro, anzi. In primis, il sempre tanto osannato Benedict Cumberbatch mi è personalmente insopportabile, in generale e in particolare in questo film. La scelta di rappresentarlo secondo i più tipici clichè dell’autismo è risultata di certo la più semplice e funzionale per lo sviluppo del personaggio, ma probabilmente è stata calcata un po’ troppo la mano rispetto alla realtà dei fatti.
La presenza del personaggio femminile di Keira Knightley, aggiunta rispetto alla biografia di Andrew Hodges dalla quale è stato tratto il film, è utile per lo sviluppo del lato umano di Turing, ma si presta anche in questo caso a scene di scarsa originalità.

E’ chiaro come argomenti quali la matematica, la meccanica, gli algoritmi, che hanno ampi risvolti tecnici che possono essere di difficile compresione per chi non è del ramo, devono essere per forza semplificati per essere fruibili dal più ampio pubblico possibile, ma senza scadere nel semplicistico, come invece è stato fatto nel film in più punti, alcuni marginali e altri cruciali.

Nel complesso probabilmente The imitation game è un film che a uno spettatore medio può risultare insipido e noioso, perchè privo di particolari attrattive, azione, mistero o storie d’amore, almeno rispetto alla media offerta oggi. Per chi invece ha qualche conoscenza pregressa o per chi, come me, già ammirava la figura dello scenziato, il film può suscitare un sentimento di tenerezza, verso quest’uomo geniale e vituperato, e quindi risultare una visione piacevole anche se forse non imprescindibile.

Recensione scritta da Discordia

Ti interessa questo film? Compra il libro da cui è tratto su Amazon! Alan Turing. Storia di un enigma (I grandi pensatori)

Lo hobbit, la battaglia delle cinque armate – regia di P. Jackson

Postato da Legione il 29 Dicembre 2014

http://annessieconnessi.net/lo-hobbit-la-battaglia-delle-cinque-armate-regia-di-p-jackson/

***ATTENZIONE! IRONIA E SPOILER!***

Dopo cinque film, innumerevoli ore di proiezione, centinaia di pagine di sceneggiatura, siamo arrivati alla fine di questo lungo viaggio nella Terra di Mezzo.
La battaglia delle cinque armate è il capitolo conclusivo del lungo prequel dei fatti ampiamente dettagliati ne Il Signore degli Anelli.
Il film si apre un attimo dopo la conclusione del capitolo precedente, quando Smaug, un po’ incazzato perchè i nani sono penetrati nella sua fortezza sotto la montagna e hanno cercato di portare via il suo oro, va a sfogare la sua infuocata collera sugli abitanti di Pontelagolungo. Nell’arco di un quarto d’ora il drago muore, e lì lo spettatore sprovveduto si chiede “Adesso di che cosa rempiamo i prossimi 130 minuti?”.
Perchè se è vero che il serpentiforme ha lasciato definitivamente incustodito il suo nido, Thorin non ha ancora vinto: Erebor ha al suo seguito solo un manipolo di nani, e la smisurata ricchezza in essa celata fa gola a tanti, troppi.
La voce della liberazione da Smaug si sparge in fretta, e ben presto Thorin si trova alla porta una legione di elfi, capitanati dal sempre algido Thranduil (Lee Pace non sbatte nemmeno le palpebre!) che ambisce a riavere i preziosi gioielli eredità del suo popolo, lo sparuto gruppo di superstiti di Pontelagolungo guidati da Bard (che vorrebbero qualche spicciolo per rifarsi una vita), e gli orchi che vedono nelle stanze finalmente libere di Erebor una ottima occasione per menare le mani e fare fuori un po’ di nani.
Ho sentito descrivere il Thorin Scudodiquercia di Richard Armitage come “shakespeariano”. Io non ne so niente di recitazione, men che meno elisabettiana, però è innegabile che l’espressività di Thorin sia un qualcosa che buca lo schermo e che di rado si vede nella recitazione contemporanea cinematografica. Favorito anche dal magnifico trucco di scena, Thorin appare con un uomo magnetico, carismatico, che a causa della “sindrome del drago” perde il lume della ragione, cede alla cupidigia (gli si arrota la esse facendoci ricordare un altro “tesssoro”), arriva a rimangiarsi la sua stessa parola di re e ad avere allucinazioni visive e uditive.
Bilbo rimane il magnifico borghesotto inglese del primo film, furbo ma di buon cuore, animato dai sentimenti e dai dubbi più semplici, senza lasciarsi scalfire dalle beghe di potere e ricchezza.
Anche in questo episodio, più che nei precedenti, il personaggio di Tauriel risulta smaccatamente fuori posto. Non so se per responsabilità diretta dell’attrice, dell’autore dei dialoghi o della doppiatrice, ma quasi ogni battuta pronunciata risulta fintissima, costruita e inverosimile. Un personaggio che fa credibilmente bene solo menare le mani (da buona elfa guerriera e braccio destro del sempre biondissimo Legolas) e che, quando non lo fa, si guarda attorno con occhi spiritati (la “vista da elfo” è una maledizione, in questo caso) o si dispera per il suo amore tormentato per Kili, amore che non siamo riusciti a digerire nemmeno in tre anni dal primo film. Gli elfi sono creature immortali senza cuore e senza passioni, gelidi, altezzosi e anche razzisti: così ci sono stati dipinti fino ad ora da Tolkien in primis, e questa sanguigna elfa dai capelli rossi suona stonato in ogni circostanza.
Il film si conclude con qualche lacrimuccia di rito (ho già spoilerato abbastanza), anche per essere ormai arrivati a dover dire addio al magico mondo della Terra di Mezzo, con i suoi complessi equilibri, i suoi orizzonti affascinanti e i suoi personaggi valorosi e carismatici. Si conclude con una carrellata di ritratti dei personaggi, accompagnati da una canzone malinconica, composta ed eseguita da Billy Boyd, il Pipino de Il signore degli anelli.

Farewell. E’ stato un vero piacere.
Titoli di coda.


Recensione scritta da Sayu

Ti interessa questo film? Acquista il romanzo su Amazon! Lo Hobbit

E acquista il dvd del primo episodio Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato (2 Dvd) e del secondo Lo Hobbit – La Desolazione Di Smaug (2 Dvd)

Mystic river – regia di C. Eastwood

Postato da Legione il 21 Marzo 2014

http://annessieconnessi.net/mystic-river-regia-di-c-eastwood/

Tre ragazzini, nella provincia americana, conoscono la tragedia: uno di questi viene rapito per quattro giorni finchè non riesce a fuggire. Passano gli anni, ognuno segue la propria vita, ma tutto sembra incrinato. E quando un’altra tragedia colpisce uno dei tre uomini, si troveranno a fronteggiare nuovamente i fantasmi del passato, scoprendo che nulla è mai stato davvero superato.

Mystic river è forse uno dei più celebri film diretti da Clint Eastwood, ma è forse meno noto che il soggetto è tratto da un romanzo di Dennis Lehane, La morte non dimentica. Per quanto la trama sia semplice e non ci siano spettacolari effetti speciali o colpi di scena straordinari, si può certo dire che si tratti di un Bel Film. Per ovvi motivi tutto il focus è incentrato sulle dinamiche e sui processi interiori dei tre protagonisti e dei comprimari, ma la struttura del film riesce a valorizzare efficacemente questo aspetto, rendendo il film estremamente denso e cadenzato dagli eventi che si susseguono quasi torpidi, fino al crescendo in cui finalmente si scopre la soluzione della drammatica vicenda.
Una bella esperienza cinematografica, un buon esempio di film di qualità senza strepiti, tenuto insieme dall’abilità degli attori e della regia.

Ti interessa questo film? Compralo su Amazon! Mystic River

E il libro di Lehan: Mystic River. La morte non dimentica (Bestseller)

Lo Hobbit, la desolazione di Smaug – regia di P. Jackson

Postato da Legione il 24 Dicembre 2013

http://annessieconnessi.net/la-desolazione-di-smaug-regia-di-p-jackson/

***ATTENZIONE! IRONIA E SPOILER!***

Prosegue l’avventura di Bilbo Baggings e dello squadrone di nani alla volta della riconquista del regno sotto la montagna. La desolazione di Smaug entra nel vivo ciccioso della storia, in due ore e quaranta di film succede proprio di tutto.
Entramo nel cuore di Bosco Atro e ci perdiamo nei suoi infidi meandri, facendo la conoscenza (toh, guarda! una ragnatela *enorme*, perchè non la punzecchiamo un po’?) con varie oscure (e schifose) creature. Ma soprattutto incontriamo gli elfi silvani, ritrovando l’algido viso di Legolas e del suo più che amichevole padre: si sa, a furia di stare sepolti dentro una foresta asfittica, tagliati fuori dal mondo esterno, tanto teneri non si può essere. E di freccia in freccia, tra aspiranti amici che diventano nemici ma poi ridiventano amici (forse, per ora e per un po’), e di elfiche grazie infilate di forza all’interno della storia, i nostri arrivano finalmente alle porte di Erebor dopo indicibili fatiche e aver sbocconcellato la squadra di nani. E arrivano agli ingressi proprio nel momento giusto, ma la porta non si vede e dopo tipo dieci minuti di tentativi il nostro Thorin Scudodiquercia e Occhiofiero, condottiero di eserciti nanici e forgiatore di stampi per biscotti, il Thorin che vuole smuovere un *drago* per riprendersi il suo trono, smolla la preziosa chiave e se ne va scornato. Logico.
Ma alla fine l’intervento risolutivo del nostro hobbit dall’àplomb british fa aprire comunque il portoncin… ehm, la porta magica per il regno sotterraneo e quindi tutto bene.
Ma invece di festeggiare con una merenda hobbit, i nani mollano due pacche sulle spalle a Bilbo: “vai caro, trovami l’archengemma, ma mi raccomando, cerca di non svegliare il drago eh! Noi stiamo qua e ti guardiamo le spalle! Vai caro, vai!”.
E così, Bilbo sentendosi un peletto fregato si incammina nelle viscere di Erebor. Ben presto ci accorgiamo che cercare quel gingillino prezioso non è che sia proprio una passeggiata: in un salone che nemmeno il deposito di Zio Paperone è conservato un tesoro vastissimo, oltre che un draguccio serpentiforme dall’eloquio forbito. Visto che Bilbo da solo non riusciva a quagliare, accorre Thorin e con un grande gesto di amicizia (l’avrebbe affettato lì per lì) riprende in mano la situazione e decide di… no vabbè, questa non ve la dico perchè è troppo furba e non posso spoilerarvi proprio tutto, men che meno il finalone col botto.

Comunque, al di là della facile ironia (in fondo tutta la fantasy sta a cavallo tra il fantastico e l’idiozia, dipende da con quali occhi la si guarda), La desolazione di Smaug è un film pregevole. L’ho visto in 3D e ha fatto la sua bella figura: non se n’è sentito l’abuso ma anzi è sempre stato funzionale all’apprezzamento delle scene.
C’è però qualcosa che stona, in questa rilettura cinematografica, e non parlo solo dell’aggiunta a tavolino della figura di Tauriel e del ricamo pseudoromantico costruitole attorno (talmente assurdo che gli stessi protagonisti hanno la faccia poco convinta mentre recitano), che si vede lontano chilometri per quanto poco è amalgamato nella storia. I dialoghi sono forzati, in particolare quelli tra gli elfi, e alcuni comportamenti un po’ assurdi, per quanto attinenti al romanzo, potevano essere reinterpretati in un modo un po’ più profondo e introspettivo invece di essere solo spiattellati così nell’assurdità.
Senz’altro un filmone, perchè gli attori sono tutti bravissimi, vista anche la coralità dell’interpretazione, ma forse subisce un po’ l’eccesso della CGI che in pratica domina tutte le scene, costruendo legioni di comparse (oltre che tre cattivi più il Cattivissimo per eccellenza, Sauron, che si manifesta in forma umanoide e che ricorda un po’ lo Shrike di simmonsiana memoria), ambienti, draghi, ecc. e che fanno compiere alla storia un altro gradino sulla scala del surreale.
Ma comunque, ironie a parte, il terzo episodio me l’andrò a vedere eccome!

Recensione scritta da Sayu

Ti interessa questo film? Acquista il romanzo su Amazon! Lo Hobbit

E acquista il dvd del primo episodio Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato (2 Dvd)

Il lato positivo – regia di D.O.Russel

Postato da Legione il 2 Ottobre 2013

http://annessieconnessi.net/il-lato-positivo-regia-di-d-o-russel/

Pat è appena uscito dall’ospedale spichiatrico dopo otto mesi, fermo e risoluto sull’obiettivo da raggiungere: riconquistare al più presto sua moglie Nikki e riprendere la vita là dove era stata interrotta. Ma questo non è così semplice quando si ha a che fare con un’ordinanza restrittiva… ben presto entra in contatto con Tiffany, una giovanissima vedova, che ha la possibilità di intercedere per lui. La ragazza decide di aiutarlo, in cambio però del suo aiuto per una gara di ballo.

Forse non uno tra i film più originali mai visti, probabilmente nemmeno così stupefacente, visto che il “finale inatteso” si concretizza esattamente come ciascuno di noi si è già immaginato, però nel complesso si tratta di un film piacevole e anche piuttosto intelligente. Stiamo parlando de Il lato positivo diretto da David O. Russel, tratto dal romanzo di Matthew Quick Silver linings playbook, L’orlo argenteo delle nuvole, e non esattamente di un film qualunque. Innanzitutto può vantare un cast d’eccezione, con i belli e bravi Bradley Cooper e Jennifer Lawrence (conosciuta nel film neo cult Hunger Games che grazie al ruolo di Tiffany ha vinto tre premi, tra cui un Golden Globe e un Oscar, e scusate se è poco) e un Robert DeNiro d’eccezione nella parte secondaria ma rilevantissima del padre di Pat.
Per quanto concerne il film in sè, come dicevamo, la trama nei suoi tratti generali non è niente di speciale o di particolarmente originale, ma il valore aggiunto, secondo noi, risiede nei dettagli.

Pat ha un grosso problema con la gestione della rabbia, che l’ha portato appunto a trascorrere otto mesi in cura dietro ordinanza giudiziale, Tiffany ha elaborato come ha potuto il suo lutto rendendosi scostante, aggressiva e rifugiandosi nell’effimera consolazione della promiscuità, il padre stesso di Pat rivela un atteggiamento ossessivo-compulsivo nei confronti delle sue tanto tormentate partite di football, il migliore amico di Pat risulta incapace di difendersi da un moglie invadente che lo soffoca e lo tiene al guinzaglio.
Ciascun personaggio si presenta con una debolezza, con una fragilità psicologica che lo rende a suo modo normale, umano, rendendo quindi altrettanto umano e accettabile il disagio psicologico, ancora oggi considerato un tabù per molti. Gli attori, in particolare la Lawrence, sono stati molto bravi a trasmettere questa fragilità senza scadere nel grottesco o nell’eccesso, semplicemente rappresentando quella parte di noi che ad un certo punto può saltare e farci perdere l’equilibrio nella quotidianità.

A nostro avviso, parte del successo di questo film va attribuito alla forte impronta yankee che caratterizza la storia: l’amore viscerale per il football, le scommesse, la birra e gli stuzzichini, ma anche il semplice modo di fare, gli atteggiamenti che hanno gli attori in alcune circostanze (la scena della martingala a casa di Pat ne è un esempio lampante). Forse proprio questi accenti marcati di patriottismo rendono in alcuni momenti la recitazione forzata e stereotipata.
Nel complesso comunque è un film gradevole, probabilmente il romanzo da cui è tratto è anche meglio, considerando le possibilità di approfondimento interiore dei personaggi impossibile sullo schermo.

Ti interessa questo film? Compralo su Amazon!
Il Lato Positivo (SE) (2 Dvd)
O il libro: Il lato positivo. Silver linings playbook

Lo Hobbit, un viaggio inaspettato – regia di P. Jackson

Postato da Legione il 10 Gennaio 2013

http://annessieconnessi.net/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-regia-di-p-jackson/

In tutte le grandi storie che si rispettino, c’è sempre qualche aspetto che va approfondito, qualche sottotrama che merita un ampliamento o più semplicemente le avventure complesse fondano le loro radici in un passato e in altre avventure che meritano di essere raccontate.
E’ questo lo scopo di Tolkien nello scrivere Lo Hobbit: raccontare le vicende che hanno preparato il fato a compiersi ne Il Signore degli Anelli.
Peter Jackson si è cimentato nella trasposizione cinematografica anche di questo romanzo, che a confronto della più famosa trilogia altro non è che un timido libretto, più fortemente orientato ad un pubblico giovane.
Ne è nata un’altra trilogia, della quale Un viaggio inaspettato è il primo capitolo.

L’impressione generale che ne abbiamo è positiva: uno sforzo stilistico che regge il confronto con i titolati predecessori, buoni gli attori, sempre superlativi i costumi, ottimi gli effetti speciali e le ambientazioni, semplicemente mozzafiato i paesaggi.
Qualche nota negativa però è presente. Sicuramente la lunghezza: più di due ore e mezza di film non avrebbero risentito di una sforbiciata, in particolare all’inizio, dove il ritmo lentissimo fa perdere un po’ dell’entusiasmo dettato dalla curiosità. Altra pecca l’abbiamo riscontrata nel doppiaggio di Gandalf (siamo nostalgici, e quello tradizionale ci piaceva più dell’attuale Proietti) e, curiosamente nel suo trucco: nei primi piani ci è sembrato talmente mal fatto che abbiamo pensato non fosse nemmeno Ian McKellen.
Per il resto tutto in regola, come ogni appassionato si aspetterebbe: qualche scena di troppo con il principe Thorin in modalità Braveheart, un Gollum schizofrenico più che mai, torme di orchi e troll e goblin, tanti da togliersi ogni voglia.
Il vero grande assente, non per colpa del film ma perchè latitante proprio nell’opera originaria, è l’individuazione di un vero e proprio antagonista. Nel romanzo Bilbo e compagni si trovano a fronteggiare orde di creature malvagie ma di fatto indistinte, mentre nel film è stato utilizzato l’espediente dell’ orco pallido per creare un avversario a Thorin, in attesa di incontrare il terribile Smaug (che ci incuriosisce moltissimo!).

Insomma, un film da vedere per tutti gli appassionati del genere, con qualche digressione e approfondimento preso dalle appendici de Il signore degli anelli, sempre pertinenti. Non all’altezza della trilogia ma sempre un degno e piacevole spettacolo.

Ti interessa leggere il romanzo da cui è tratto il film? Compralo su Amazon! Lo Hobbit