Scheda: Maledettismo – V. Biuso
Postato da A&C Staff il 19 Febbraio 2014
Uomini e donne incastonati in tele d’impressioni e angosce, fuggenti e schivi, impauriti dal loro riflesso, essi sono marionette necessarie in una corrotta spirale di simboli. Ogni esigenza si traduce in un sottile equilibrio di cruauté artaudiana, in cui la sofferenza è un motore metafisico assolutamente imprescindibile perché s’inneschino occulti meccanismi dell’esistenza. In una cornice di cinica spietatezza, il vero protagonista del dipinto è l’irrazionale, che si ramifica e agisce attraverso le sue personificazioni, assumendo di volta in volta fattezze differenti: esso sarà smania di possesso, infantile superbia, mera voluttà o, semplicemente, inestinguibile furor.
Nelle vicende narrate non vige alcuna morale, ogni individuo sceglierà, nolente o volente, il proprio destino, guidato dalla necessità di adempiere a quella vena folle e corrotta che alberga nel suo animo: ogni singolo atto che esso compierà diverrà, quindi, fautore della sua sorte. Egli non avrà né pietà né pentimento, sarà vittima inerme della propria consapevolezza e dei propri errori, costretto a soccombervi.
l’autore
Valeria Biuso nasce a Catania nel 1993, appassionata di cultura francese, ottiene all’età di 17 anni il diploma
in lingua livello avanzato (C1) presso l’Alliance française della sua città. Terminato il Liceo Classico da
centista, trascorre un anno di studio presso la Sorbonne di Parigi (corso in Lettres modernes appliquées). Tuttora interessata ad arte e letteratura, è attualmente studentessa all’Università di Pisa in Lingue e letterature straniere.
Tags: raccolta racconti, scheda romanzo, valeria biuso

Loading ...