Le origini occulte della musica – E. Perucchietti
Postato da Legione il 23 Gennaio 2015
Spesso nella storia contemporanea della musica (ma anche dell’arte in senso ampio) si sono attribuiti poteri o collusioni con l’occulto di cantanti e artisti, per la loro immagine di sregolatezza, per le abitudini sopra le righe e per i testi stessi delle canzoni.
Enrica Perucchietti nel primo volume di Le origini occulte della musica fa una panoramica dei nomi più noti della musica, con un breve escursus partendo da Mozart per ampliare il focus tra gli anni ’50 e ’70. Con un elevato grado di approfondimento e l’analisi di numerossissime fonti, l’autrice illustra gli aspetti più oscuri della vita delle star.
Da espliciti patti con gli inferi, a messe nere, sacrifici di sangue e accordi con gli alieni, fino agli abusi di droga e sostanze psicotrope che hanno amplificato paranoie e depressioni di personaggi già fragili e influenzabili, l’autrice pone l’accento in particolare sui seguaci diretti e indiretti delle teorie di Crowley, da cui sono scaturite sette e gruppi di potere.
Una panoramica dettagliata e interessante, un saggio chiave per tutti gli appassionati del genere di informazione alternativa, che consente una rilettura delle biografie dei personaggi celebri, talvolta scomparsi in circostanze misteriose.
Ti interessa questo libro? Compralo su Amazon! Le Origini Occulte della Musica
Tags: enrica perucchietti, musica, saggio, uno editori

Loading ...