Invito in giardino – L. Brun
				Postato da Legione  il  9 Agosto 2010    
			
								 Abbiamo letto questo piccolo interessante libro, Invito in giardino della piemontese Lina Brun. Piccolo volume ma ricco ed evocativo. A seguito di un’accurata ricerca, l’autrice ci porta a spasso tra le residenze nobiliari di Torino e dintorni, invitandoci a visitarne i giardini. Scopriamo così quelli rimasti quasi intatti attraverso i decenni, rimodernati e riportati agli splendori delle origini, magari nascosti in luoghi insospettabili e vediamo, grazie alle immagini riportate i disegni di quelle aree verdi che per vari motivi non esistono più.
Abbiamo letto questo piccolo interessante libro, Invito in giardino della piemontese Lina Brun. Piccolo volume ma ricco ed evocativo. A seguito di un’accurata ricerca, l’autrice ci porta a spasso tra le residenze nobiliari di Torino e dintorni, invitandoci a visitarne i giardini. Scopriamo così quelli rimasti quasi intatti attraverso i decenni, rimodernati e riportati agli splendori delle origini, magari nascosti in luoghi insospettabili e vediamo, grazie alle immagini riportate i disegni di quelle aree verdi che per vari motivi non esistono più.
Accanto a questi racconti di antichi fasti, troviamo stralci di ricette d’epoca che, in un modo più o meno diretto sono legati ai giardini ed ai frutti che è possibile trovare, con le relative indicazioni terapeutiche della saggezza popolare, scritte in un autentico e pittoresco italiano di inizio ’900.
Ci sentiamo di consigliare questo piacevole volumetto, corredato da foto in bianco e nero ed copie di antichi documenti, perchè con gentilezza porterà il lettore a passeggio tra antichi viali verdi e ne farà percepire gli aromi fragranti di un’epoca che non c’è più.
								Tags: giardini, giardini di Torino, giardini medievali, lina brun, saggio, saggio storico

 Loading ...